Utilizzo dei Cookie

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner,
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformitá alla nostra Cookie Policy.

Hanno visitato:

Carciofo ( Cynara scolymus L. )...
La droga e costituita dalle foglie basali di Cynara scolymus L. (fam. Compositae), pianta erbacea annuale, nota a tutti, con ampie foglie basali, fusti semplici o ramificati....



Pyrola ( Pyrola rotundifolia L. )...
Pianta fogliosa solo nella parte inferiore del fusto. I fiori, rosacei o bianchi che si piegano verso il basso, sono nella sommita priva di foglie. Foglie arrotondate lucide dentate col picciolo più lungo della lamina....



LR Freedom Plus capsule - sotegno articolazioni...
Rimanete attivi! Freedom Plus sostiene le articolazioni ed aiuta a prevenire danni ai legamenti. Per una vita più sana e in movimento!...





Profumatore per ambiente con bastoncini Jojoba


Fragranza naturale Jojoba con dispensatore di midollo di canna di bambù. Confezione sufficiente per più di dodici mesi di profumazione. Senza alcool.


Prodotto:

nome: Profumatore per ambiente con bastoncini Jojoba
codice prodotto: N1015
prezzo: 14.00 Euro quantitá



Confezione da 200 ml.

Aromaterapia: fragranza intensa e delicata, ottima per qualsiasi tipo d'ambiente.
Profumatore per ambiente con bastoncini JojobaSimmondsia chinensis
noci di jojoba
Jojoba (Simmondsia chinensis), pronuncia: "hō-hō'-ba", è un cespuglio originario del deserto di Sonora e di Mojave in California e nel contiguo Messico.

È l'unica specie del genere Simmondsia e della famiglia Simmondsiaceae (anche se in passato ne è stata proposta la classificazione tra le Buxaceae).

Il nome "jojoba" è stato originato dalla popolazione "O'odham" (nome corretto dei nativi nordamericani altrimenti chiamati Pima), che abitano il deserto di Sonora nel Sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico, che curano le scottature con l'unguento tratto dai semi oleosi.

La jojoba è normalmente coltivata per la cera liquida prodotta dai semi, normalmente detta olio di jojoba.[1] Questo olio è molto raro in natura, avendo una catena molto lunga (C36-C46); è un estere e non un trigliceride.

L'olio ed i suoi derivati, molto simili al sebo umano, sono un analogo di un prodotto oggi introvabile, l'olio di capodoglio, (spermaceti); l'olio è quindi molto diverso dagli altri oli vegetali.

L'olio di Jojoba è raffinato facilmente, è inodore ed estremamente stabile alla ossidazione. È molto usato in campo cosmetico, sia come ingrediente puro sia come materia prima per prodotti più elaborati, viene anche miscelato come vettore di profumi.

È uno dei prodotti per la cura della pelle e capelli più antichi mai usati in America[2] Può essere potenzialmente utilizzato come base per la preparazione di carburante biodiesel, e per produrre lubrificante biodegradabile.

I semi contengono, oltre all'olio, proteine per il 26-30% e carboidrati per il 8-10%, ed inoltre fibre e sali minerali, che restano nella pasta residua alla estrazione dell'olio.

È stato storicamente riportato che i semi di jojoba fossero, all'epoca della colonizzazione spagnola del Messico, usati dagli indiani Pima a scopo alimentare, non si sa se, e come, fossero preventivamente trattati per ridurre il contenuto in cera.

È coltivata nel deserto di Sonora dove è seconda per importanza economica solo alle palme oleifere del genere Washingtonia, sia per il contenuto in olio sia per la facilità di raccolta.

Sono stati fatti impianti in altre aree desertiche e semidesertiche, prevalentemente in Argentina, Palestina, Israele, Perù, Messico e Stati Uniti.

La coltivazione della Jojoba è di notevole interesse, sia per il particolare tipo di olio prodotto, sia per il fatto che essendo coltivata in luoghi semidesertici costituisce di fatto un notevole presidio contro la desertificazione, dato che la vegetazione introdotta migliora le condizioni ambientali (micro e macroclima) a favore dell'introduzione di altre specie vegetali.

Di norma gli impianti sono fatti alternando piante maschili e femminili opportunamente distribuite in rapporto, da 1 a 8, a 1 a 10. La individuazione di piante ermafrodite (con fiori di ambedue i sessi) avrebbe un notevole interesse economico per aumentare le rese.

La raccolta dei semi si effettua mediante la raccolta al suolo dei semi caduti; dato che praticamente la raccolta è l'unica cura colturale, la ottimizzazione della raccolta significa pressoché la ottimizzazione di tutta la coltivazione. Tradizionalmente la raccolta è fatta a mano.

Se le piante venissero potate per accedere facilmente al suolo sottochioma, e venissero utilizzati piccoli macchinari aspiranti su suolo preparato (raccolta analoga alle comuni nocciole, Corylus avellana), i costi di raccolta sarebbero drasticamente inferiori.

La raccolta dei semi sulla pianta non è mai stata considerata.

Informazioni estratte da: www.wikipedia.org



Istruzioni per l'uso: per la prima settimana i bastoncini vanno capovolti almeno una volta al giorno per fare in modo che si impregnino della fragranza.

Successivamente capovolgere i bastoncini quando si seccano o quando se ne ritiene opportuno.

Forse potrebbe interessarti anche:

0 prodotti nel carrello



Ultime modifiche:

Cera miele per mobili e pelli...
Cera miele per mobili e pelli...



...
...



...
...



www.natursit.com - All rights reserved - Italy - P. IVA 01923300030 - R.E.A. VB - 191489
Top Clean Italia di Orlando Domenico - Via Cavour, 4 - 28865 Crevoladossola ( VB ) Tel. + 39 3474914137