Utilizzo dei Cookie

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner,
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformitá alla nostra Cookie Policy.

Hanno visitato:

Cuscino medium ai noccioli di ciliegia verde...
Fascia medium ai noccioli di ciliegia, con fodera verde e fantasia di decori alpini, ottimo rimedio per rilassare e allentare le tensioni muscolari, distorsioni, contusioni e dolori alla colonna vertebrale....



Profumatore per ambiente con bastoncini al Talco...
Fragranza naturale al Talco con dispensatore di midollo di canna di bambù. Confezione sufficiente per più di dodici mesi di profumazione. Senza alcool....



Avocado ( Persea americana )...
L'Avocado, Persea gratissima, sinonimo di Persea americana, e un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Lauraceae, originario del Centro America in particolare Messico, Guatemala, Antille....





Biancospino ( Crataegus oxyacantha )

Il Biancospino, nelle due specie officinali Crataegus monogyna e Crataegus oxyacantha, è un arbusto con rami spinosi appartenente alla famiglia delle Rosaceae, che nelle piante più adulte può assumere l'aspetto di un albero alto anche fino a 12 metri.

biancospino piante medicinali
Le due specie, molto diffuse nei nostri boschi, si differenziano solo per minimi particolari riguardanti soprattutto il fiore, e sono distinguibili solo ad una attenta ossservazione, ma dal punto di vista medicinale hanno entrambe la stessa valenza.

La pianta fiorisce fra maggio e giugno con piccoli fiori bianchi riuniti in ombrelle, molto profumati e delicati; i frutti maturano in piena estate e assumono un bel colore rosso brillante che invecchiando vira fino al granato scuro, e formano gradevoli macchie di colore fra la vegetazione estiva.

La droga è rappresentata soprattutto dai fiori, e in minor misura dalle foglie; le infiorescenze si raccolgono in marzo-aprile, quando sono in boccio.

Il Biancospino contiene flavonoidi, come iperoside, rutina, e procianidine.

Proprietá:

I principi attivi contenuti nel Biancospino hanno un'azione coronaro-dilatatrice che contribuisce ad aumentare il flusso ematico coronarico; un'azione sedativa del cuore che aiuta a ridurre la frequenza cardiaca; una ipotensiva per vasodilatazione periferica; il Biancospino è anche cardiotonico, sedativo del sistema nervoso centrale, antispasmodico.

Indicazioni:

Tachicardia, aritmia cardiaca specie di natura ansiosa, palpitazioni, insonnia nervosa (il Biancospino è definito la "Valeriana del cuore"), ansia, angoscia.

Controindicazioni:

Poiché potenzia, seppure con diversi meccanismi, l'azione digitalica, il Biancospino non va somministrato a cardiopatici in terapia con Digitale.

Infuso:

5 gr. in 200 ml di acqua bollente, infusione 15 min. Una tazza pro dose 2/3 volte al giorno.

Informazioni di riferimento e Bibliografia

Forse potrebbe interessarti anche:

Alchechengi ( Physalys alkekengi )
Aglio ( Allium Sativum L. )
Anice stellato ( Illicium verum )
Arancio dolce ( Citrus aurantium dulcis Pers. )
Arancio amaro ( Citrus aurantium )
Assenzio ( Artemisia absinthium )
Borragine ( Borago officinalis L. )
no image
Cannella ( Cinnamomum zeylanicum )




www.natursit.com - All rights reserved - Italy - P. IVA 01923300030 - R.E.A. VB - 191489
Top Clean Italia di Orlando Domenico - Via Cavour, 4 - 28865 Crevoladossola ( VB ) Tel. + 39 3474914137