![]() |
Aronia ( Aronia melanocarpa Elliot )... |
La droga e costituita dai frutti di Aronia melanocarpa Elliot (fam. Rosaceae), detta Aronia nera, arbusto diffuso allo stato naturale in Canada e nelle regioni orientali degli stati Uniti.... |
![]() |
Come usare Bioboy... |
Come usare il detergente Universale Biologico ed Ecologico Bioboy... |
![]() |
Guanto catturapolvere morbido ed elettrostatico.... |
La particolare microfibra morbida ed elettrostatica, intrappola e trattiene la polvere, i capelli, i peli dei nostri amici animali, ragnatele, ecc.... |
Profumatore per ambiente con bastoncini al Pino |
![]() |
|
Fragranza naturale al Pino con dispensatore di midollo di canna di bambù. Confezione sufficiente per più di dodici mesi di profumazione. Senza alcool. |
Confezione da 200 ml. Aromaterapia: insonnia, bronchite, sinusite, vigorizzante, disinfetta l'aria dai germi nocivi. ![]() ![]() Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae. Al genere appartengono circa 120 specie.Il pino silvestre (Pinus sylvestris L., 1753) è un albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae. È una specie arborea di primaria importanza nel settore forestale e selvicolturale.Il pino silvestre predilige terreni morbidi e areacei della zona temperata settentrionale. Ci sono però anche altre specie di Pinus sylvestris ai margini settentrionali dei tropici. Specie diffusa in varie zone d'Italia specie al centro-nord. Usato anche nei parchi e nei giardini. È diffuso nelle Alpi, nonché nell'Europa centrale e settentrionale. Cresce solitamente a quote comprese tra i 500 e 1400 metri (anche se sporadicamente può spingersi fino a 1800-1900 m), e in Piemonte, Lombardia ed Emilia è presente anche a quote relativamente basse (colline del Basso Monferrato e Novarese in popolazioni residue, Langhe; alta pianura asciutta fra il Ticino e l'Adda, in particolare nel Parco del Ticino, Parco delle Groane, parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate e parco della Brughiera briantea, Appennino Emiliano fra i 300 e gli 800 m). Presente in Toscana e in Emilia-Romagna sulle montagne dell'Appennino Tosco-Romagnolo e anche a quote collinari. Forma sia boschi puri che misti, solitamente con l'abete rosso o l'abete bianco. In pianura forma boschi puri o misti con la betulla, il pioppo tremolo o la farnia.Nella medicina popolare gli aghi di pino venivano utilizzati come tali per ottenere dei fomenti. Attualmente, da essi si ottiene, per distillazione, un olio essenziale, ricco in monoterpeni, che ha azione balsamica, sedativa della tosse ed antiinfiammatoria. Se usato topicamente, invece, ha azione antiinfiammatoria e decontratturante. Talvolta l'olio essenziale di pino può determinare effetti irritativi sulle mucose o sulla cute soprattutto quando viene utilizzato tramite aerosol. Informazioni estratte da: www.wikipedia.org Istruzioni per l'uso: per la prima settimana i bastoncini vanno capovolti almeno una volta al giorno per fare in modo che si impregnino della fragranza. Successivamente capovolgere i bastoncini quando si seccano o quando se ne ritiene opportuno. |
Forse potrebbe interessarti anche: |